LOGO DI IT9TZZ

Amplificatore a toni

TUTTE LE REALIZZAZIONI

SCHEMA AMPLIFICATORE

Circuito elettrico

PCB AMPLI TONI

Circuito stampato

LATO COMPO

Layout componenti
Nella parte finale dell’articolo a corredo del progetto di audio attivo per bassa frequenza ho accennato al fatto che l’elaborazione di un segnale da parte di un filtro comporta uno scadimento, in termini di effetto presenza. In altri termini il vantaggio che si ottiene stringendo la banda passante è compensato da un risultato audio poco tollerato da un BCL intento a decifrare identificazioni e contenuti della ricezione. Per tentare di rimettere a posto le cose, una volta ottenuto lo scopo preventivato, ecco correre in nostro aiuto il progetto che presento: si tratta di un potente amplificatore audio che permette anche la regolazione dei toni, sia bassi che alti.
Lo schema è di facile comprensione: in ingresso troviamo un fet in funzione di “ recettore “ anche dei più deboli segnali, grazie alla bassa impedenza di input. A seguire la rete resistiva-capacitiva che opera la regolazione dei toni bassi con P1. A questo punto il segnale, di per se già scadente ( sempre sotto l’aspetto audio ) viene rigenerato da Q2 in veste di preamplificatore, dosato in termini di volume da P3 ed amplificato, generosamente, da IC1.
 L’alimentazione potrebbe essere portata fino a 15 V con evidente guadagno in termini di potenza in uscita. L’altoparlante potrebbe essere da 2, 4 o da 8 Ω e, anche in questo caso, si noterà la differenza in fatto di resa audio.
L’uso dell’amplificatore è facile: connesso all’uscita audio del filtro si regolano a piacimento P1  e P2 per la risposta desiderata.
 L’amplificatore potrebbe servire, alla grande, per amplificare i segnali audio degli apparecchi radio anche professionali. Personalmente lo uso per migliorare l’audio di un FRG-7000 che, sarà un bell’apparecchio ormai entrato a far parte della leggenda, ma che, come tutti gli Yaesu, ha un limite negativo imperdonabile nella parte audio.
L'alimentazione potrebbe essere portata fino a 15 V con evidente guadagno in termini di potenza in uscita.
Il tutto andrebbe inserito in una scatola metallica che funge da schermo verso i segnali esterni indesiderati; i collegamenti tra i potenziometri e lo stampato dovranno essere il più corti possibili; nel caso di P3 sarebbe auspicabile l’uso di un cavetto coassiale.
Elenco componenti

C1= 47 μF Elettrolitico  C2 = 100 μF Elettrolitico  C3= 10 μF Elettrolitico  C4= 10 nF  C5= 47 nF Ceramico  C6= 10 nF Ceramico  C7= 22 nF Ceramico  C8= 10 nF Ceramico C9= 10 μF Elettrolitico C10= 10 nF Ceramico  C11= 10 μF Elettrolitico  C12= 220 nF Ceramico  C13= 470  μF Elettrolitico C14= 100  μF Elettrolitico  C15= 100 nF Ceramico  C16= 2200 μF Elettrolitico  C17= 100 nF Ceramico  L1= VK 200  L2= VK 200  P1= 47 k  P2= 47 k P3= 22 k  Q1= BF245 FET Q2= BC109  IC1= TDA2003  R1= 100 k  R2= 1 k R3= 4,7 k  R4= 10 k  R5= 3,9 k  R6= 1 k  R7= 4,7 k  R8= 1 M  R9= 470  R10= 10  R11= 220 R12= 1


CSS Valido! Valid XHTML 1.0 Transitional