LOGO DI IT9TZZ

Convertitore per DRM 2

TUTTE LE REALIZZAZIONI

Circuito elettrico Nella ricezione dei segnali delle stazioni che trasmettono in DRM l‘interfaccia è costituita da un modulo che ha la funzione di convertire il segnale di media frequenza ( MF ), solitamente a 455 kHz, al valore di 12 kHz. In questo processo assume una basilare importanza la reiezione dei rumori esterni che potrebbero introdursi nel convertitore e, di conseguenza, nel computer con lo compromissione della ricezione DRM. Nel raggiungimento di questo obiettivo ho sperimentato una serie di circuiti convertitori che utilizzavano diversi componenti attivi ( semplici transistor, mosfet a doppio gate e circuiti integrati con diversa sigla ) ed ho sempre adottato diversi artifici per limitare l‘introduzione di rumore. Alla fine della sperimentazione sono venuto alla conclusione che il circuito non plus ultra è quello che vi propongo in questo articolo.
Lo schema, in figura 1, mostra il convertitore congegnato attorno al noto integrato NE612. Ma prima di passare alla descrizione del circuito mi preme illustrare, a beneficio dei meno esperti, la teoria della conversione. Sintonizzando una stazione che trasmette in DRM si ascolta un forte soffio, una specie di incessante fruscio.
Questo segnale si preleva prima dello stadio di rivelazione de|l‘apparecchio, quindi si é in presenza di un segnale a radiofrequenza, e lo si immette in mixer al quale giunge un altro segnale a radiofrequenza generato da un oscillatore locale ( LO ). Il valore della frequenza generata da LO dovrà essere tale che, sottraendo ad esso quello della media frequenza, si dovrà ottenere 12 kHz. Per esempio, se il valore della MF è di 455 kHz, LO sarà costretto a generare una frequenza del valore di 467 kHz. Infatti LO - MF = 467 — 455 = 12 kHz. Questo segnale sarà indirizzato verso il computer il quale, con un programma specifico, permetterà di demodulare la componente audio e gli altri dati presenti nel segnale trasmesso dalla stazione.
Tornando al circuito della figura 1 si può commentarlo in questo modo. Il segnale a RF proveniente dall‘apparecchio ricevente, viene introdotto in IC2 tramite T1 il quale opera un primo adattamento ed isolamento dal rumore. Il segnale LO è generato da un oscillatore libero che utilizza un trasformatore di media frequenza: regolando il suo nucleo si raggiunge facilmente la frequenza prefissata. Ho volutamente scelto questa configurazione per il LO visto che alcuni apparecchi riceventi hanno un valore di MF attorno a 9 kHz. In questo caso, una semplice modifica permetterà di avere tale valore. Si tratterà, in pratica, di sostituire la bobina T2 con una avente il nucleo arancione o rosso, avendo cura che essa non abbia il condensatore interno e saldando ai capi dell‘avvolgimento un condensatore ceramico da 22 pF.
Controllare, con un frequenzimetro puntato sul pin 6 di IC2 oppure con un ricevitore a copertura continua che l‘oscillatore sia in frequenza regolando il nucleo di T2.
Il segnale convertito a 12 kHz viene inviato alla scheda audio (ingresso microfonico) del computer attraverso un trasformatore intertransistoriale ricavato da un apparecchio ricevente in onde medie in disuso.
Il circuito stampato sul quale alloggeranno tutti i componenti è stato ricavato da una piastrina di vetronite ramata a doppia faccia. Con un leggero lamierino di ottone sono state praticate delle separazione tra i tre stadi ( mixer, oscillatore locale ed alimentazione ) che compongono il convertitore. Tutto ciò sempre con l'obiettivo di ridurre i rumori in ingresso. Il tutto é stato sistemato in un contenitore metallico curando l’alimentazione, esterna, ben filtrata e livellata.
I segnali dal ricevitore e versa il computer sono trasferiti mediante cavetti coassiali.
L'uso del circuito suppone l'installazione di un software specifico, DREAM, scaricabile dal sito http://sourceforge.net/groiects/drm assieme al file qt-mt230nc.dll.
Se avete difficoltà a reperire questo programma potrete richiedermelo. Per un veloce utilizzo trascrivo, di seguito, il contenuto del mio articolo in merito alla costruzione di un ricevitore per la DRM pubblicato su CQ Elettronica di Febbraio 2008.
Il programma DReaM presenta tre finestre principali: la prima ( foto 1 ) permette di ascoltare il segnale audio e di vedere ulteriori informazioni presenti nel segnale ( nome della stazione, tipo di programma, lingua, comunicazioni di servizio, ecc ).
Cliccare su Settings e nel menu a tendina selezionare AM (analog) per visualizzare la finestra dei settaggi ( foto 2 ). In questa finestra appaiono le forme d‘onda dei vari segnali. Le stazioni AM hanno una forma che presenta un picco ( foto 3 ) mentre i segnali DRM si presentano con un'onda simile ad un panettone ( foto 2 ). In questi due casi occorrerà, cliccando con il mouse, portare l'indice rosso verticale sul valore di 12 kHz. Sintonizzato un segnale AM fare in modo da centrarlo con la manopola della sintonia sull'indice a 12 kHz per rendere intelligibile il segnale. Regolare in sequenza i cursori di P1 e P2 per un segnale che si aggiri sui -60 dB ( INPUT PSD ) e regolare lo slider virtuale per conglobare tutta la forma d'onda. Tornare alla finestra principale, cliccare View e nel menu a tendina selezionare Evaluation dialog ( Foto 3 ) per aprire la terza finestra. Controllare che il valore di DC Frequency of DRM Signal sia superiore a 10 kHz e, in tutti i casi, attorno a 12 kHz. Eventualmente spuntare o togliere la spunta alla checkbox Flip Input Spectrum. Chiudere questa finestra per ascoltare l'audio DRM che sarà presente se tutti i led saranno di colore verde.
Nel sito www.drm.org potrete trovare l’elenco delle stazioni che trasmettono in DRM, sempre aggiornato e scaricabile.

ELENCO DEI COMPONENTI

R1= 47k  R2= 100  R3= 100k  R4= 100k  P1= 22k Trimmer  P2= 22k Trimmer  C1= 10 nF  C2= 100 nF  C3= 100 nF  C4= 100 nF  C5= 470 pF  C6= Compreso in T2  C7= 330 pF  C8= 100 nF  C9= 100 nF  C10= 100 nF  Q1= 2N2222  IC1= 78L08 Regolatore di tensione  IC2= NE612 T1= Trasformatore di media frequenza con nucleo giallo o nero  T2= Trasformatore di media frequenza con nucleo giallo o nero  T3= Leggi testo
CS Lato rame
CS lato componenti
foto 1

Foto 1
foto 2

Foto 2
foto 3

Foto 3


CSS Valido! Valid XHTML 1.0 Transitional